L’alimentazione è un fattore fondamentale sia per una buona salute generale che per la salute orale. In questo articolo condividiamo una serie di raccomandazioni alimentari che contribuiscono a preservare lo stato della nostra bocca e dei nostri denti, con un’attenzione particolare agli anziani e alle comuni condizioni orali associate all’età.
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Oltre a essere una fonte di energia e alla sua importanza per il corretto funzionamento generale dell’organismo, un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce in modo decisivo alla protezione della nostra salute orale.
Tradizionalmente, la salute di denti e gengive è associata a buone abitudini igieniche e a un sufficiente apporto di fluoro. Ma questi aspetti sono talvolta difficili da mantenere nei bambini e negli anziani.
Per questo motivo, in entrambe le fasce d’età è essenziale sviluppare abitudini alimentari adeguate che ci aiutino a mantenere una bocca sana, evitando la comparsa di carie e parodontite o malattie gengivali, tra le altre alterazioni.
Raccomandazioni nutrizionali per una buona salute orale
Mangiari alimenti nutrienti fa sì che i tessuti della bocca siano più resistenti alle infezioni, in modo da evitare una delle principali minacce per i denti e le gengive. La base della dieta dovrebbe essere costituita dalle proteine presenti in alimenti come carne, pesce e uova, dalle vitamine che possiamo ricavare da frutta e verdura fresche e dai minerali presenti nei prodotti caseari come latte, formaggio e yogurt.
La frutta e la verdura croccanti, come le mele o le carote, meritano una menzione speciale, poiché ci offrono un doppio beneficio. Oltre a essere ricchi di vitamine e minerali, aiutano a pulire i denti e stimolano la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi presenti in bocca.
Cambiamenti nella salute orale legati all’età
Tuttavia, con l’avanzare dell’età si verificano una serie di cambiamenti nella bocca e nei denti di cui dobbiamo tenere conto per adottare le misure necessarie a preservare una buona salute orale.
Uno di questi cambiamenti comuni associati all’età è la xerostomia o la diminuzione delle secrezioni salivari. Questa alterazione porta a una riduzione degli effetti protettivi della saliva nel cavo orale, che aumenta la probabilità di soffrire di carie o di altre alterazioni come la disfagia.
Inoltre, la presenza di patologie simultanee che richiedono una terapia farmacologica multipla è molto comune negli anziani. Farmaci come antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici o diuretici, così come quelli volti a controllare l’ipertensione o a favorire la broncodilatazione, hanno spesso come effetto collaterale una diminuzione della produzione di saliva.
Per questo motivo un’adeguata idratazione, insieme a una dieta sana ed equilibrata, sono essenziali per preservare la salute orale. Al contrario, un apporto insufficiente di liquidi e una dieta inadeguata possono compromettere la capacità funzionale della bocca e favorire lo sviluppo di varie patologie orali.
Consigli per l’alimentazione delle persone con protesi
Dobbiamo anche tenere presente che l’edentulismo o la perdita di denti e la sostituzione della protesi, sia totale che parziale, possono causare problemi nella funzionalità della bocca quando si mastica, si morde o si deglutisce il cibo, con un impatto diretto sull’alimentazione e sullo stato nutrizionale della persona.
In questo senso, noi di Lura Care consigliamo di seguire una serie di consigli per un buon adattamento alla protesi. Oltre alle misure specifiche per l’adattamento delle protesi in bocca, finalizzate a un buon adattamento e alla riduzione di eventuali disagi, dobbiamo tenere presente il ruolo svolto dall’alimentazione.
Il nostro consiglio è di seguire una serie di fasi dietetiche durante il processo di adattamento della protesi, iniziando con una dieta leggera a base di alimenti liquidi e semiliquidi dopo l’inserimento, e incorporando gradualmente altri alimenti fino a riprendere una dieta normale e completa dopo pochi giorni.
Come abbiamo visto, il ruolo dell’alimentazione è essenziale per la salute orale, soprattutto nel caso degli anziani e della confluenza con altre patologie. Una dieta equilibrata, insieme ad adeguate abitudini igieniche e a regolari controlli odontoiatrici, saranno i nostri migliori alleati per mantenere la salute ottimale della nostra bocca e dei nostri denti.