-
L’importanza dell’idratazione per la salute degli anziani
Il corpo degli adulti è composto per il 50-65% di acqua, quindi un’adeguata idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. L’acqua è presente all’interno della maggior parte delle cellule, nello spazio intercellulare, nel sangue e nei fluidi di enorme importanza per il nostro organismo, come il sudore, la saliva e le lacrime.…
-
È possibile prevenire il rischio di cancro orale?
Come abbiamo visto in un precedente articolo, il tumore del cavo orale e dell’orofaringe è uno dei 10 tumori più comuni al mondo e i tumori del cavo orale rappresentano circa il 4% di tutti i tumori maligni. Ma quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di questo tipo di patologia e…
-
Osteoporosi: il nemico silenzioso dei nostri denti
L’osteoporosi è una malattia complessa causata da un disordine metabolico, caratterizzata dal deterioramento della struttura del tessuto osseo a causa della ridotta presenza di componenti minerali. Di conseguenza, le persone colpite presentano un aumento della fragilità ossea e un maggior rischio di fratture. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è la malattia ossea più comune…
-
Esiste un legame tra salute orale e salute dei reni?
La salute del cavo orale è strettamente correlata alla comparsa o allo sviluppo di altri tipi di patologie, e quindi influisce direttamente sullo stato di salute generale delle persone. In questo articolo esamineremo le prove che stabiliscono la relazione tra la salute della bocca e dei denti e le malattie renali, un argomento spesso sconosciuto.…
-
Recessione gengivale: quando le gengive si ritirano
La recessione gengivale è definita come il processo, sia localizzato che a livello generale, che provoca l’esposizione di parti del dente prima nascoste (radice) a causa del ritiro del tessuto gengivale alla base del dente, rendendole quindi vulnerabili e sensibili a fattori esterni. Sebbene tra le sue cause si possano trovare sia fattori predisponenti sia…
-
Come influisce l’arrivo della primavera sulla nostra salute orale?
Per molte persone l’arrivo della primavera ha connotazioni positive. L’aumento delle ore di luce e le temperature più calde portano ad variazioni metaboliche, tra cui una maggiore secrezione di feromoni, ossitocina, dopamina e noradrenalina. Questi cambiamenti si riflettono spesso nella cosiddetta euforia primaverile, caratterizzata da un certo livello di iperattività, da una maggiore energia e…
-
Giornata Mondiale della Salute Orale: molto da festeggiare, molto da rivendicare
Come ogni 20 marzo, oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale, promossa dalla Federazione Dentale Mondiale con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della salute dentale, nonché sull’impatto che le malattie dentali possono avere sulla salute generale, il benessere e la qualità della vita delle persone. E come ogni anno, migliaia di entità, associazioni e…
-
Xerostomia: molto più che avere la bocca secca
Tutti abbiamo provato almeno una volta la sgradevole sensazione di avere la bocca secca. La sensazione soggettiva di secchezza delle mucose orali è chiamata xerostomia, e si caratterizza per una diminuzione nella produzione di saliva causata da un’alterazione nel funzionamento delle ghiandole salivari. I sintomi generali di questo disturbo includono secchezza delle labbra e delle…