-
Come pulire e mantenere le protesi dentarie?
Dopo l’adattamento alle nuove protesi, è essenziale che gli utenti adottino le corrette abitudini di pulizia e manutenzione per garantire una corretta igiene orale e prolungare il più possibile la durata delle protesi. In questo articolo offriamo una serie di raccomandazioni per garantire la loro cura.
-
In che modo il diabete influisce sulla nostra salute orale?
Il diabete è una malattia cronica con un’alta prevalenza, che tra le altre alterazioni può portare a complicazioni significative nella salute orale delle persone colpite. Per questo motivo, la prevenzione e un approccio terapeutico specializzato nelle cure odontoiatriche sono essenziali, soprattutto nel caso di anziani che vivono in case di riposo e hanno una mobilità…
-
La salute orale di fronte alla malattia di Alzheimer
La relazione tra parodontite e malattia di Alzheimer è bidirezionale. Il progressivo deterioramento cognitivo associato alla demenza colpisce aspetti come la memoria, la pianificazione dei compiti e l’uso di oggetti di uso quotidiano, il che rende estremamente difficile mantenere corrette abitudini di igiene orale e può avere un impatto negativo sullo sviluppo della malattia.
-
La parodontite contribuisce al glaucoma?
Negli ultimi anni ci sono stati importanti progressi nelle evidenze scientifiche che indicano come la parodontite o malattia gengivale, grave forma di gengivite in cui l’infiammazione delle gengive si estende alle strutture che sostengono il dente, condivida meccanismi patogenetici con altre condizioni sistemiche, influenzando lo stato e il funzionamento dell’organismo sotto molteplici aspetti. In articoli…
-
Sindromi geriatriche e salute orale
Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce cambiamenti cognitivi e fisiologici associati al naturale processo di invecchiamento, che si verificano a un ritmo molto variabile a seconda dell’individuo. Tuttavia, il termine sindromi geriatriche comprende tutta una serie di condizioni cliniche di varia eziologia derivanti dalla combinazione di malattie molto diffuse tra gli anziani. In altre…
-
L’importanza dell’idratazione per la salute degli anziani
Il corpo degli adulti è composto per il 50-65% di acqua, quindi un’adeguata idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. L’acqua è presente all’interno della maggior parte delle cellule, nello spazio intercellulare, nel sangue e nei fluidi di enorme importanza per il nostro organismo, come il sudore, la saliva e le lacrime.…